Il mondo delle mascotte è affascinante, pieno di colore, gioia e creatività. Che tu sia un professionista o che tu stia pensando di iniziare, indossare un costume da mascotte implica molto più che indossare un semplice travestimento. In questo articolo vedremo come indossare un costume da mascotte da un punto di vista pratico, basandoci sulle esperienze di chi ne ha fatto la propria professione.
Utilizzare una mascotte è solitamente un ruolo condiviso da due persone.
Per "Artista" si intende la persona che indosserà il costume della mascotte.
“The Minder” (assistente, compagno) ha un ruolo altrettanto importante, è colui che si occupa di vestire e assistere la mascotte in
pubblico.
Il primo passo per diventare una mascotte è abituarsi ai movimenti limitati offerti dal costume. Le mascotte hanno spesso teste grandi, guanti troppo grandi e gambe ingombranti, che possono ostacolare la coordinazione.
Uno dei trucchi è "comunicare con il tuo corpo". Ciò significa accentuare i gesti semplici e renderli esagerati per esprimere le proprie emozioni. Anche l'esecuzione di movimenti lenti e fluidi può prevenire gli incidenti. Ad esempio, quando ti muovi tra la folla, prendi in considerazione l'idea di fare ampi movimenti del braccio per segnalare la tua presenza, mantenendo un ritmo moderato.
È importante essere consapevoli dell'ambiente circostante e anticipare le reazioni dei bambini, poiché possono essere imprevedibili. Ricordatevi di usare gesti chiari ed espressivi; Ciò cattura l'attenzione e facilita l'interazione.
L'assistente, o "guardiano", svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e il successo della mascotte . Funge sia da "occhi" per la mascotte sia da facilitatore delle interazioni con il pubblico. Il loro compito è quello di gestire i bambini in presenza della mascotte e di trasmettere informazioni rilevanti alla persona che la trasporta.
Come assistente, devi essere consapevole dei punti ciechi e utilizzare diversi codici visivi e sonori per comunicare in modo efficace con la mascotte. Si consiglia vivamente di provare personalmente il costume della mascotte per comprendere i limiti di visibilità e comfort del partner.
Ecco le principali responsabilità e qualità di un buon assistente:
Una volta padroneggiati i movimenti, è fondamentale padroneggiare le posture. Adottare un atteggiamento aperto e amichevole può migliorare notevolmente l'esperienza.
È fondamentale apparire sempre accattivanti. Una leggera inclinazione in avanti con le braccia leggermente divaricate crea un invito ad avvicinarsi. Una postura chiusa, d'altro canto, può dare un'impressione di rigidità e rendere l'interazione meno calorosa. Inoltre, le pose possono variare a seconda della situazione.
Per le fotografie, inclina leggermente la testa e metti le mani sui fianchi per un effetto divertente. Quando balli, opta per movimenti ampi che mostrino il tuo entusiasmo. Tenete presente che i bambini amano i gesti esagerati e le pose comiche. Quanto più sarai creativo con le tue pose, tanto più riuscirai ad affascinare il tuo pubblico.
Ballare è uno dei modi migliori per interagire con il pubblico in quanto mascotte. Con un costume che può risultare spesso ingombrante, è importante scegliere movimenti adatti.
La chiave è mantenere un ritmo semplice. Possono essere molto efficaci movimenti come piegare le ginocchia e oscillare i fianchi e le braccia. Quanto più semplice è il movimento, tanto più facile sarà riprodurlo e quindi interpretarlo da parte del pubblico.
Prendi in considerazione anche l'idea di incorporare i gesti caratteristici della tua mascotte. Ad esempio, se il tuo personaggio è un orso, aggiungi alcuni movimenti che imitano l'orso mentre cammina o graffia. Incarnare la personalità della tua mascotte attraverso la danza ti aiuterà a stabilire un legame immediato con il pubblico. Anche un sorriso permanente è un vantaggio (solitamente è integrato nella testa della mascotte, quindi puoi fare il broncio tranquillamente mentre sei in costume)! Scherzi a parte, è fondamentale far emergere vibrazioni positive in ogni momento.
Nel ruolo di una mascotte, l'interazione è fondamentale. Entrare in contatto e usare i gesti, poiché le parole possono essere complicate, aiuta a creare una connessione.
Ciò che gli spettatori apprezzano di più è l'interazione autentica. Prestate orecchio alle reazioni del pubblico. Gli applausi o le grida dei bambini dettano la tua performance.
Anche il pubblico risponde bene ai gesti umoristici. La mimica e la comicità possono essere molto efficaci, soprattutto quando si gioca con gli oggetti circostanti. Ad esempio, porta un bambino sul palco per un piccolo ballo o una foto. Ciò crea ricordi indimenticabili e accresce la magia del momento. In conclusione, l'interazione dinamica e gioiosa è l'anima dell'animazione in costume.
Interagire con il pubblico, soprattutto con i bambini, è una parte essenziale del ruolo di una mascotte. Ecco alcuni suggerimenti per interazioni di successo:
Molti bambini ti faranno soffrire, ti tireranno la coda, ti salteranno addosso, cercheranno di inchiodarti a terra e, stai tranquillo, il più delle volte i loro genitori non cercheranno minimamente di sorvegliarli o di difenderti. È qui che la scorta ha il compito di proteggerti da questi mostri!
D'altra parte, avrai anche figli che avranno paura di te , che saranno a disagio, che piangeranno, ecc. Non esiste un consiglio miracoloso, ma ecco alcuni approcci che ti consigliamo.
Anche se indossare un costume da mascotte può essere estremamente gratificante, le sfide da affrontare sono tante. Uno degli svantaggi principali è il calore. Distanziare le sessioni. Molti parchi di divertimento hanno limiti di tempo che vanno dai 20 ai 30 minuti al massimo. Sebbene in Francia non esista alcuna regolamentazione in merito a questa durata, è opportuno prestare attenzione, soprattutto quando fa caldo.
I costumi sono spesso imbottiti e realizzati con materiali che non lasciano passare molta aria, il che può causare surriscaldamento durante i giorni dell'evento.
Si consiglia di prepararsi sempre prima di indossare il costume. “Tieni delle bottiglie d’acqua a portata di mano e fai delle pause regolari per idratarti.” Un altro aspetto da considerare è il momento in cui ci si toglie il costume. Spesso, dopo una lunga giornata, si ha la tendenza a voler togliere velocemente il costume, ma è fondamentale scendere lentamente dal personaggio per evitare shock termici.
Si potrebbero passare ore a cercare su Internet suggerimenti sulla gestione del calore e a trovare testimonianze sull'argomento. Tutti insistono nel bere acqua. Per le mascotte che partecipano ad eventi sportivi e che corrono e saltano in giro, è addirittura consigliabile iniziare un programma di idratazione il giorno prima dell'uscita della mascotte. Questo è un argomento serio e se si insiste troppo si vedrà che non per niente è consigliabile non fare sedute troppo lunghe dentro i costumi.
Nel modello di orso raffigurato sopra, ci sono diversi strati per tenerti al caldo! O meglio, è questo che diventerà scottante. Per ottenere l'effetto visivo finale è necessario generare molto volume complessivo.
Un costume da mascotte è generalmente composto dai seguenti elementi:
Lavorare come mascotte non è solo una questione di performance; Ci sono anche dei rischi da gestire.
Gli incidenti fisici, come urtare oggetti o inciampare, sono comuni, soprattutto quando la visibilità e la mobilità sono limitate.
È quindi fondamentale conoscere il proprio spazio e pianificare di conseguenza i propri spostamenti. Inoltre, può manifestarsi anche uno stress psicologico. L'impegno costante nel restare nel proprio ruolo può essere mentalmente estenuante. Dopo l'evento, si consiglia di fare un debriefing con le altre mascotte.
Creare spirito di squadra e condividere esperienze aiuta a mantenere un sano equilibrio in questa professione a volte impegnativa. Riconoscere le sfide ci aiuta anche ad anticipare le situazioni e a gestirle meglio.
Se avete l'opportunità di vedere le mascotte nei parchi di divertimento, nei campeggi, alle sfilate, ecc., vi accorgerete che spesso hanno una "guardia del corpo", una persona che le guida e le mette in contatto con ciò che accade intorno a loro. Se si guarda attentamente, comunicano con gesti che solo loro conoscono: bisogna sapere in ogni momento cosa succede intorno alla mascotte, perché la persona che la rappresenta non ha una visione globale dell'ambiente che la circonda.
Quindi lavori per marchi con un costume da mascotte... Ci sono alcune regole e linee guida qui. Alcune di queste informazioni potrebbero non riguardarti, ma ho cercato di essere esaustivo.
Alcune di queste piccole cose potrebbero sembrare ovvie! Ecco alcuni esempi meno ovvi, perché potresti lavorare per un marchio e avere un'immagine da proteggere. Non comparire con altre mascotte, se non concordato in precedenza. Tendiamo a pensare che sia bello unirsi ad altre mascotte che incontriamo agli eventi o ad altri artisti, ma bisogna fare attenzione a non interrompere il loro lavoro: potrebbero addirittura avere istruzioni in contraddizione con le tue.
Come puoi vedere, ti trovi su un sito che vende costumi da mascotte. Spero comunque che tu abbia trovato qualche informazione interessante qui, anche se non sei venuto qui per acquistare nulla! Questo video pubblicizza un modello di mascotte che vendo, ma spiega anche come viene realizzato il costume e i diversi elementi che lo compongono. La maggior parte dei costumi funziona secondo questo principio, questo dovrebbe darti un'idea migliore di come funziona un costume da mascotte.
In breve, indossare un costume da mascotte è un meticoloso balletto di movimenti, posture e giocoleria con calore e stress. Ma con i consigli pratici e il feedback di professionisti appassionati, puoi trasformare questa sfida in un'esperienza gioiosa e arricchente. Che si tratti di intrattenere i bambini o di interagire con il pubblico, non si può sottovalutare l'importanza di rimanere autentici e gioiosi nel proprio ruolo. Immergiti nello spirito della mascotte e vivi momenti indimenticabili!
Nessun commento o domanda! Sii il primo !
Questo orsetto ti divertirà con il suo grande cappello e il suo papillon!
Un topo che ha viaggiato per i mari di tutto il mondo, con il suo pappagallo.
Club di rimbalzo - Gioco di collaborazione/NetJuggler
52 cm - 220 g
Diabolo a triplo cuscinetto, bacchette in Superglass, corda Henrys da 10 metri e borsa!
Board and roll con una bella finitura. Prodotto realizzato in Germania da Pedalo®.