Rifiuta tutti i cookie*
Utilizziamo i cookie per produrre statistiche e misurazioni del pubblico.
Accetta i cookie
Gestisci le tue preferenze

Clowns Senza Frontiere Francia: L'arte del clown al servizio degli aiuti umanitari

Par NetJuggler | Fri 21st March 2025

Fondata quasi tre decenni fa, l'associazione Clowns Without Borders France si distingue per un'idea semplice e potente: mettere l'arte del clown e dello spettacolo dal vivo al servizio dell'azione umanitaria. Come altre ONG "senza confini", questa iniziativa mobilita artisti volontari per portare risate, speranza e conforto alle popolazioni più vulnerabili, in particolare ai bambini, in contesti di crisi. Questo articolo offre uno sguardo approfondito alla storia, alla missione e alle azioni di Clown Senza Frontiere Francia, esplorando il suo impatto umanitario e culturale, le sue operazioni interne, le sue molteplici partnership e i suoi legami con la rete internazionale Clown Senza Frontiere. Uno sguardo documentato, fattuale e impegnato all '“arte del clown al servizio dell'umanitarismo” .

Storia dei Clown Senza Frontiere Francia

Jaume Mateu i Bullich , meglio conosciuto con il nome d'arte Tortell Poltrona , nato a Barcellona il 7 aprile 1955, è un clown e dirigente associativo catalano. È il fondatore dell'organizzazione umanitaria internazionale Clown Senza Frontiere .

La storia di Clown senza frontiere Francia inizia nel mezzo dei conflitti degli anni Novanta. Nel febbraio 1993, il clown catalano Tortell Poltrona fu invitato a esibirsi in scuole improvvisate in un campo profughi in Croazia, nel pieno della guerra nell'ex Jugoslavia. Segnato da questa esperienza e consapevole del potere della risata nei momenti di crisi, al suo ritorno fondò in Spagna l'associazione Payasos Sin Fronteras , ponendo le basi per un movimento umanitario di clown. Durante una tournée franco-spagnola organizzata quello stesso anno in Croazia, Tortell Poltrona incoraggiò il suo collega e amico, il clown francese Antonin Maurel , a fondare una struttura simile in Francia. L'associazione Clowns Without Borders France nasce nel dicembre 1993 a Parigi, presso la Villa Marcès (residenza della famiglia Maurel), che ne ha accolto i primi passi. Antonin Maurel si circondò di alcuni amici e familiari appassionati (tra cui diversi membri della sua famiglia e artisti come Malik Nahassia e Sidonie Pigeon) per dare vita a questa iniziativa unica in Francia.

I primi anni di Clowns Without Borders France furono caratterizzati dall'entusiasmo pionieristico dei suoi fondatori. Ben presto l'idea ebbe risonanza anche oltre i confini: nel 1994, una missione congiunta di artisti canadesi e francesi partì per la Bosnia-Erzegovina per prolungare lo slancio iniziale nato in Croazia.
Nel corso degli anni Novanta vennero aperte filiali in altri Paesi, come Canada, Svezia e Stati Uniti, ispirandosi al modello spagnolo e francese. In Francia, l'associazione consolidò le sue fondamenta: al momento della sua creazione, venne dichiarata associazione senza scopo di lucro ai sensi della legge del 1901.
I suoi sette co-fondatori hanno continuato a occuparsi della governance e della gestione della struttura per più di venticinque anni.
Da allora, Clowns Without Borders Francia ha continuato a intervenire "in tutto il mondo per fornire, attraverso spettacoli dal vivo, un sostegno morale" ai bambini e alle popolazioni in difficoltà. Tre decenni dopo, si è affermata come punto di riferimento per "l'umanitarismo attraverso la risata", con una tradizione che affonda le radici nel circo e nella solidarietà.

© Malik-Nahassia - Clown senza frontiere - Bosnia - 1995

Missione e valori di Clown Senza Frontiere

Clowns Without Borders France si definisce un'associazione artistica di solidarietà internazionale la cui missione è quella di fornire sostegno psicosociale alle popolazioni colpite da crisi umanitarie o che vivono in grande povertà, principalmente bambini. Concretamente, i suoi artisti intervengono attraverso spettacoli di clown, circo, magia, musica o danza per restituire "il gusto del sorriso" ai bambini che hanno sofferto conflitti, sfollamenti forzati o calamità. Si tratta di offrire un momento di tregua e di gioia ai più vulnerabili, per aiutarli a ricostruirsi emotivamente. Tutti i sostenitori dell'associazione sono professionisti delle arti performative che mettono volontariamente la loro arte al servizio di questa causa durante le missioni. Clowns Without Borders Francia lavora sempre in stretta collaborazione con le associazioni locali o le ONG già presenti sul territorio, per integrare la propria azione artistica in un quadro umanitario coerente.

Clown senza frontiere © Katja Muller – Senegal 2019

I valori di Clowns Without Borders Francia sono formulati in una chiara advocacy ed etica. L’associazione è particolarmente impegnata nel rispetto del diritto all’infanzia e considera l’accesso all’arte e alla cultura un diritto fondamentale. Le sue azioni sono guidate da solidi principi che orientano i suoi metodi di intervento e il suo discorso pubblico:

  • Il diritto all'infanzia per tutti, a tutte le età – In molte crisi, i diritti dei bambini (istruzione, gioco, vita spensierata) vengono violati quotidianamente. Clowns Senza Frontiere Francia afferma l'urgenza di difendere il diritto al riso, al gioco e all'immaginazione , per restituire a ogni bambino una parte dell'infanzia, anche in mezzo alle difficoltà.
  • L’impegno volontario degli artisti professionisti“Mettere la propria arte al servizio dei più vulnerabili” è un credo dell’associazione. Convinti che l'accesso all'arte e alla cultura contribuisca all'emancipazione e alla dignità umana, Clowns Without Borders impiega esclusivamente artisti qualificati e volontari in missione, garanzia di autenticità e generosità nell'azione.
  • Priorità alle crisi dimenticate – Fedele al suo nome, Clowns Without Borders intende abbattere le barriere, comprese quelle dell’indifferenza mediatica. L'associazione privilegia gli interventi in contesti poco pubblicizzati, per richiamare l'attenzione del grande pubblico, dei media e di altre organizzazioni sulle "crisi dimenticate" grazie all'originalità del suo approccio.
  • Rispetto dei principi umanitari – Sebbene atipica, l’azione di Clowns Without Borders France è in linea con i principi fondanti dell’aiuto umanitario: umanità (priorità ai bisogni dei più vulnerabili), imparzialità (aiuto senza discriminazioni), neutralità e indipendenza da interessi politici o religiosi. Queste garanzie etiche assicurano che la risata condivisa non abbia mai natura propagandistica, ma piuttosto una causa umanitaria universale.

In breve, la visione di Clowns Without Borders Francia ruota attorno a un messaggio centrale: "la risata, il gioco e l'immaginazione non sono un lusso, ma bisogni essenziali", anche in situazioni di emergenza. L'associazione si impegna a promuovere il diritto all'infanzia in tutto il mondo, nella convinzione che l'accesso all'arte e alla cultura faccia parte dei diritti umani.
Clowns Without Borders Francia rivendica così la collocazione dei diritti culturali sullo stesso piano dei bisogni primari: "rivendichiamo che i diritti culturali fanno parte dei diritti e dei bisogni fondamentali della persona" , si legge nel suo manifesto. Il suo approccio è risolutamente civico e militante, e nasce da membri della società civile (gli artisti stessi) che si impegnano al fianco delle popolazioni vulnerabili per difendere la loro dignità. Questo impegno si riflette in un metodo d'azione particolare, basato sull'ascolto del territorio, sulla collaborazione con partner umanitari e artistici e sulla preoccupazione di perpetuare gli effetti di ogni missione oltre lo spettacolo.

Interventi artistici a terra

A livello internazionale: campi, zone di crisi e comunità dimenticate

Dal 1993, Clowns Senza Frontiere Francia ha svolto le sue attività in tutto il mondo , per rispondere a diverse crisi. Oltre 40 paesi e territori hanno accolto i nasi rossi dell'associazione, dall'Africa all'Asia, compresi il Medio Oriente e l'Europa orientale. Storicamente nata nei campi profughi dei Balcani, la ONG ha successivamente svolto missioni in contesti molto diversi tra loro come: villaggi isolati in Senegal , quartieri disagiati in Madagascar , campi sfollati in Etiopia , zone disastrate dopo lo tsunami nel Sud-Est asiatico , territori palestinesi in Cisgiordania e perfino orfanotrofi in Romania , per citarne solo alcuni. Ogni volta si tratta di intervenire il più vicino possibile alle popolazioni vittime di conflitti armati, disastri naturali o povertà estrema , per offrire loro un sostegno morale attraverso la risata.

Dal 1994, Clown Senza Frontiere lavora in 40 Paesi , in contesti molto diversi ma sempre con lo stesso obiettivo: portare la risata ovunque vada.

Clowns Senza Frontiere Francia interviene generalmente dopo la fase di emergenza immediata , oltre all'aiuto umanitario tradizionale. Come sottolinea la sua delegata generale, Noémie Vandecasteele, l'associazione interviene "in seconda linea", quando i bisogni vitali (cibo, cure mediche, alloggio) sono stati soddisfatti e le persone possono realmente godersi uno spettacolo.
La sfida è quindi quella di creare uno spazio di gioia condivisa in contesti spesso traumatici. Le forme assunte dalle missioni variano: spettacoli di strada nei campi profughi, visite ai villaggi in zone di guerra, laboratori artistici nei centri per bambini soldato smobilitati, ecc. Ad esempio, nel 2005 in Afghanistan , le squadre hanno organizzato spettacoli di clown e laboratori a Kabul per bambini cresciuti in mezzo alla violenza e all'esilio.
Nel 2013 è stato realizzato un tour nelle Filippine con i bambini di strada di Manila, portando musica e clownerie nei quartieri in cui le risate dei bambini sono rare. Più di recente, nell’autunno del 2023, Clowns Sans Frontières France ha programmato interventi in Turchia (con famiglie di rifugiati e colpite da calamità) e in Senegal , mentre è stata pianificata una missione innovativa in un carcere per minori e donne in Cambogia, a dimostrazione della diversità dei contesti coinvolti.

Gli ambiti di intervento di Clowns Without Borders coprono diverse fasi dell'intervento umanitario:

  • In situazioni di emergenza , l'associazione realizza spettacoli immediati nei campi e nelle zone colpite da calamità, per sostenere, parallelamente agli aiuti materiali, il processo di resilienza psicosociale. Questi spettacoli agiscono come un primo balsamo emotivo , consentendo ai bambini e alle loro famiglie di respirare e ricostruirsi interiormente dopo lo shock di una guerra o di un disastro.
  • Nella fase di riabilitazione e recupero , i clown lavorano a medio termine con popolazioni rifugiate o sfollate . Vengono organizzati tour nei campi o nelle comunità ospitanti, per favorire il ritorno a una vita sociale normale e sostenibile. La risata diventa uno strumento per sostenere la ricostruzione delle popolazioni sradicate e rafforzare la loro capacità di andare avanti.
  • In un contesto di sviluppo , Clowns Without Borders realizza attività artistiche rivolte ai bambini esclusi o privati ​​della libertà (bambini di strada, minori in carcere, giovani appartenenti a minoranze emarginate). Questi progetti vengono sempre realizzati in collaborazione con artisti locali. L'obiettivo è duplice: integrare il diritto all'infanzia (tempo libero, espressione, creatività) nei programmi locali di istruzione e sviluppo e incoraggiare i talenti artistici locali a continuare questo lavoro una volta completata la missione. Ad esempio, in Madagascar , dove Clowns Without Borders è presente da molto tempo, i team hanno organizzato laboratori con musicisti e attori malgasci per poter a loro volta proseguire le attività con i bambini svantaggiati.

Qualunque sia la forma precisa dell'intervento, uno spettacolo di Clown Senza Frontiere Francia vuole essere partecipativo e adattato al contesto . Spesso i numeri vengono elaborati in loco e alimentati dagli scambi con la comunità e la cultura locale. Gli artisti dell'associazione cercano di coinvolgere il pubblico, in particolare i bambini, nella clownerie, attraverso risate, canti e interazioni spontanee, affinché tutti diventino attori di un momento di condivisione. Non è raro che artisti locali si uniscano alla compagnia temporanea creata per la durata di una missione, dando vita a creazioni collettive uniche. Questa co-costruzione interculturale rafforza l'impatto degli spettacoli: garantisce una migliore accoglienza da parte del pubblico (che si riconosce nei riferimenti culturali utilizzati) e lascia dei semi, formando i partner locali alle tecniche del clown umanitario.

In Francia: al servizio dei più vulnerabili e sensibilizzazione

Sebbene la maggior parte delle missioni di Clowns Sans Frontières France si svolgano all'estero, l'associazione interviene anche sul territorio francese , concentrandosi sulla solidarietà locale e sull'educazione allo sviluppo. Fin dai suoi primi anni, Clowns Without Borders France ha lavorato in Francia con persone in difficoltà, ad esempio con bambini provenienti da famiglie senza fissa dimora nella regione parigina. Oggi l'associazione porta avanti progetti artistici con comunità emarginate sul territorio francese, spesso in collaborazione con strutture sociali.

Estratto dalla rivista annuale 2020 di Clowns Without Borders

Un obiettivo importante è il lavoro con i migranti e i rifugiati in Francia . Ad esempio, spettacoli e laboratori vengono organizzati regolarmente nei centri di accoglienza d'urgenza per famiglie migranti (CHUM) nell'Île-de-France. In questi luoghi dove le famiglie fuggite dalla guerra o dalla povertà cercano di ricostruire le proprie vite, i clown offrono ai bambini un momento di gioco e risate che li aiuta a superare il trauma dell'esilio. Nel 2023, presso il CHUM di Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) si è svolta una serie di laboratori di clownerie: per diversi giorni, i bambini rifugiati hanno potuto scoprire le arti circensi e mettere in scena un breve spettacolo sul tema delle vacanze, che hanno presentato con orgoglio ai loro genitori e compagni di classe. I volti allegri e le risate che echeggiano in questi centri solitamente austeri illustrano la portata di questi interventi.

Clowns Without Borders Francia collabora anche con associazioni che lavorano con gli abitanti delle baraccopoli e degli abusivi in ​​Francia . Nella Seine-Saint-Denis, ad esempio, l'associazione ha realizzato laboratori di clown con i giovani sostenuti dalla ONG Les Enfants du Canal , nell'ambito di un programma di integrazione dei giovani adulti provenienti dalle baraccopoli. Questi laboratori hanno permesso ai giovani volontari, spesso provenienti da comunità rom migranti, di diventare attori di un progetto artistico: formati al lavoro di clown dal team del CSF, hanno messo in scena uno spettacolo presentato ai bambini più piccoli di questi quartieri svantaggiati. Un simile approccio non solo promuove l'accesso alla cultura per le popolazioni escluse, ma anche la promozione di questi giovani come leader e cittadini a pieno titolo.

Infine, Clowns Without Borders Francia porta avanti una missione di sensibilizzazione del pubblico francese sui diritti dei bambini e sulla solidarietà internazionale. L'associazione organizza eventi, mostre fotografiche, proiezioni e testimonianze per far conoscere il proprio lavoro e, attraverso esso, la situazione dei bambini in situazioni di crisi dimenticate. Ad esempio, campagne come la “Marcia dei nasi” – un evento di strada che riunisce artisti e cittadini – sono state realizzate per richiamare l’attenzione sulla causa del diritto all’infanzia in tutto il mondo, coinvolgendo decine di partner culturali in Francia. Queste azioni comunicative, spesso ludiche e partecipative, ampliano il lavoro sul campo invitando il grande pubblico a riflettere sul potere della risata e dell'arte di fronte al disagio umano.

Un impatto umanitario e culturale

Dopo 30 anni di esistenza, Clowns Without Borders Francia può misurare l' impatto multiforme dei suoi interventi, sia umanitario, psicosociale e culturale. Sul piano strettamente umanitario, l'associazione contribuisce soprattutto al benessere psicologico delle popolazioni colpite da crisi. Numerose testimonianze raccolte dopo gli spettacoli confermano che questi momenti di risate condivise regalano ai bambini e ai loro genitori “momenti di emozioni positive e di benessere”, per usare le parole di Noémie Vandecasteele. I bambini che avevano perso il sorriso riscoprono, anche solo per un'ora, la spensieratezza del gioco. "La risata e la pratica artistica permettono ai bambini di riconnettersi con emozioni positive, di acquisire una prospettiva sulla loro situazione difficile e di evadere dalla loro vita quotidiana", spiega il delegato generale del CSF. Questi attimi rubati alla gravità della realtà hanno un effetto "riparatore" : aiutano a guarire traumi invisibili, a restituire energia vitale e speranza. Gli psicologi umanitari considerano oggi questo sostegno psicosociale un complemento essenziale agli aiuti materiali, in particolare per promuovere la resilienza dei giovani di fronte agli shock subiti.

L’impatto è evidente anche a livello dei legami sociali e comunitari . Uno spettacolo di clown in un campo profughi o in un villaggio colpito da un disastro non è solo un intrattenimento individuale: è un evento collettivo che riunisce persone di tutte le età e provenienze attorno a un'esperienza comune. "Nei campi profughi, ad esempio, dove la comunicazione tra le persone può essere difficile, gli spettacoli offrono un modo per creare coesione tra tutti i beneficiari", osserva Noémie Vandecasteele. La risata, linguaggio universale, abbatte le barriere linguistiche, culturali o sociali durante una performance. Vediamo quindi comunità, a volte divise, unirsi per condividere un momento di umanità. Questo rafforzamento dei legami sociali è prezioso nei contesti in cui la coesione è minata dalle avversità. Inoltre, reinvestendo lo spazio pubblico (la piazza del villaggio, il cortile dell'accampamento) per trasformarlo in un palcoscenico , i clown riportano in vita questi spazi e ricreano un collettivo in cui regnavano la paura o il ripiegamento su se stessi. Non è raro che le comunità locali continuino a utilizzare questi luoghi di ritrovo per altre attività solidali o festive dopo che Clowns Without Borders France se n'è andato, segno che lo slancio che ha creato continua.

Sul piano culturale , l’azione di Clown Senza Frontiere è portatrice di un messaggio forte: l’accesso all’arte è un diritto universale e un fattore di emancipazione . Portando spettacoli in luoghi in cui l'espressione culturale è inesistente o ridotta (campi, baraccopoli, zone di conflitto), l'associazione afferma che la cultura non è un lusso per occidentali ben nutriti, ma un bisogno fondamentale, anche in situazioni di sopravvivenza. Così facendo, dà voce ai bambini e alle popolazioni spesso ridotte allo status di vittime silenziose. Lo spettacolo dal vivo, interattivo per sua natura, consente ai beneficiari di esprimere risate, emozioni e persino di salire sul palco insieme ai clown. Per molti bambini, questa è la prima opportunità di partecipare a un'attività artistica, di sentirsi apprezzati in modi diversi dal cibo o dall'assistenza scolastica. Le missioni di Clown Senza Frontiere lasciano quindi un'impronta culturale duratura : risvegliano l'immaginazione dei bambini, svelano talvolta vocazioni artistiche locali e sensibilizzano gli attori educativi locali sull'importanza del gioco e della creatività nello sviluppo del bambino.

La testimonianza di Isabelle Marie, collaboratrice dell'associazione in Madagascar da 20 anni, illustra questo impatto globale. Spiega come la risata portata dai clown "aiuta a trasformare i problemi quotidiani dei bambini grazie ai messaggi positivi che trasmette". Soprattutto, sottolinea, "l'azione del CSF non è rivolta solo ai bambini, ma incoraggia anche i responsabili dei centri di accoglienza e delle scuole a migliorare il loro approccio ai bambini e ai loro genitori, per cambiamenti sociali duraturi". In altre parole, la presenza dei clown stimola la consapevolezza tra gli adulti locali – educatori, assistenti sociali, genitori – dell’importanza di trattare i bambini con gentilezza e attenzione. Questo "cambio di prospettiva" sull'infanzia è uno degli effetti più profondi delle missioni. Isabelle sottolinea inoltre la «ricchezza degli scambi» tra gli artisti del CSF e i musicisti malgasci che li accompagnano: un arricchimento reciproco che, ancora una volta, trascende la mera cornice dello spettacolo.

Clown senza frontiere © Achil Bras - Palestina 2019

In termini quantitativi, l'impatto di Clowns Without Borders Francia non è trascurabile. Ad esempio, solo nel 2016 , l'associazione ha potuto realizzare 12 missioni in tutto il mondo (ovvero 117 giornate di azione) con più di 10.000 bambini e adulti beneficiari , grazie alla mobilitazione di 111 artisti volontari che sono andati in missione (Madagascar, Egitto, Uruguay, India, Armenia, ecc.). Queste cifre danno un'idea della dimensione del pubblico raggiunto . Nel corso di tre decenni, centinaia di migliaia di bambini hanno potuto ridere e svagarsi per qualche istante grazie ai clown umanitari in più di 30 paesi diversi. Oltre ai beneficiari diretti, la copertura mediatica di alcuni interventi ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica . Ad esempio, le azioni intraprese in crisi dimenticate (come i campi profughi Saharawi o le aree intercluse della Birmania) hanno dato origine ad articoli e resoconti, che mettono in luce situazioni poco note al grande pubblico. Possiamo quindi parlare di un impatto di advocacy : Clowns Without Borders riesce, attraverso l'originalità del suo approccio, a richiamare l'attenzione su cause umanitarie trascurate, contribuendo così a mobilitare altri attori o sostenitori finanziari a loro favore.

Infine, sul piano simbolico e culturale , Clown Senza Frontiere ha dato un contributo notevole: quello di aver legittimato il ruolo del clown come "figura umanitaria" . Percepito a lungo solo come un intrattenitore circense, il clown trova qui una nuova dimensione, quella di "consolatore", per usare le parole del celebre Howard Buten. L'associazione ha dimostrato che si può essere pagliacci e filantropi senza che l'uno snaturasse l'altro, anzi. Questo messaggio ha contagiato il mondo culturale e umanitario: l'arte è sempre più riconosciuta come vettore di resilienza nelle situazioni di crisi e Clown Senza Frontiere è stato un pioniere in questo ambito. Nel 2014 l’associazione ha ricevuto il Premio “Cultura per la Pace” dalla Fondazione Chirac, in riconoscimento di questa alleanza tra arte e solidarietà. Altri riconoscimenti, come il Cultural Diversity Award (2019) o il Pro Bono Trophy (2020), hanno riconosciuto il suo lavoro. Ma forse il miglior indicatore dell'impatto resta il sorriso di un bambino che, in mezzo a un campo profughi o a un reparto di fortuna di un ospedale, si meraviglia di un naso rosso e si concede di nuovo una risata.

Struttura, governance e funzionamento dell'associazione

Per realizzare questa missione unica, Clowns Without Borders Francia si affida a una struttura organizzativa leggera ma solida. Registrata come associazione ai sensi della legge del 1901 dal 1993, opera secondo un modello classico di governance associativa: un'assemblea generale annuale dei suoi soci, che elegge un consiglio di amministrazione (CdA) responsabile della definizione degli indirizzi e della supervisione della gestione. Il CA, presieduto da un presidente, si riunisce regolarmente per stabilire i bilanci, approvare i conti e monitorare le attività correnti. Delega la gestione quotidiana a un team stipendiato con sede a Parigi, da lui reclutato per implementare quotidianamente il progetto dell'associazione.

Il team permanente di Clown Senza Frontiere Francia è volutamente limitato. Attualmente è composto da tre dipendenti : un Delegato Generale (che assicura la gestione e il coordinamento generale), un Project Manager (gestione delle missioni sul campo e delle partnership) e un Responsabile delle Comunicazioni e delle Relazioni con i Donatori. Questo piccolo team operativo, con sede nel 19° arrondissement di Parigi, gestisce tutte le attività dalla sede centrale. Gestisce la logistica delle missioni all'estero (coordinamento con i partner locali, reclutamento di artisti volontari per ogni progetto, preparazione del materiale), lo sviluppo dei progetti in Francia, la comunicazione (sito web, social network, relazioni con la stampa) e la ricerca di finanziamenti. Dato il volume di lavoro, il team è regolarmente rafforzato da volontari e stagisti del servizio civile, che forniscono supporto in compiti specifici (animazione di workshop in Francia, assistenza amministrativa, editing di contenuti, ecc.).

Soprattutto, Clowns Without Borders Francia non potrebbe fare nulla senza la sua vasta rete di volontari . Ogni anno più di 300 volontari contribuiscono in vari modi alle attività dell'associazione. Tra loro ci sono innanzitutto gli artisti volontari che vanno sul campo: clown, attori, musicisti, acrobati, maghi, ecc., tutti professionisti delle arti performative, che dedicano diverse settimane del loro tempo per partecipare a una missione senza retribuzione (vengono coperte solo le spese). Nel 2016, ad esempio, 111 artisti volontari hanno intrapreso una tournée umanitaria con Clowns Without Borders. Questa mobilitazione artistica volontaria è il DNA dell'associazione fin dalle sue origini e uno dei suoi grandi punti di forza. Tra i volontari rientrano anche le persone che lavorano in Francia per supportare il team della sede centrale o svolgere attività di sensibilizzazione: organizzazione di eventi, diffusione di informazioni, fornitura di assistenza logistica durante le campagne, competenze tecniche (montaggio video, informatica, traduzione, ecc.). Questa messa a disposizione volontaria delle competenze consente all'associazione di rimanere a "misura umana" , cioè di privilegiare la qualità e l'impatto dei suoi progetti piuttosto che la crescita della sua struttura. Il volontariato e la passione condivisa sono al centro della sua identità atipica.

Estratto dal giornale annuale 2020 di Clowns Without Borders FRANCIA - PIERRE CHEVALIER, DIRETTORE DELEGATO DELL'ISTITUTO FRANCESE DI GERUSALEMME

Il funzionamento logistico delle missioni si basa in larga misura sulla cooperazione con le ONG locali. Clowns Without Borders Francia interviene su richiesta di partner locali o internazionali già presenti sul territorio o quando l'associazione individua un bisogno urgente e insoddisfatto. In pratica, ciò significa che spesso le missioni vengono organizzate in risposta a un invito: ad esempio, una ONG medico-umanitaria o un'associazione di aiuto all'infanzia chiedono a Clown Senza Frontiere di integrare il proprio lavoro con spettacoli, oppure un collettivo locale si offre di ospitare una tournée di clown. Questo approccio garantisce la pertinenza dell’intervento e la sua armonica integrazione nel contesto. Prima di ogni missione viene svolta una rigorosa fase di preparazione: colloqui con il partner richiedente, definizione degli obiettivi (quale pubblico, quali location, quali tempi), costituzione di un team artistico idoneo (competenze linguistiche o culturali utili, equilibrio delle discipline artistiche) e logistica (attrezzature per spettacoli leggeri, trasporti, visti, ecc.). Una volta sul posto, gli artisti sono generalmente accompagnati da un coordinatore del CSF e dal team del partner locale, che facilitano i contatti con la popolazione e le autorità e garantiscono le condizioni di sicurezza. Dietro la magia spontanea dello spettacolo c'è un lavoro certosino: come afferma uno dei responsabili, "il nostro approccio si basa sull'interrogazione e l'ascolto del territorio, sull'incontro con i partner [...] Facciamo affidamento sulla loro competenza per progettare i nostri interventi a complemento della loro azione". Questa complementarietà operativa è una delle chiavi del successo delle missioni.

Al suo interno, Clowns Without Borders Francia coltiva uno spirito collaborativo e partecipativo . Le dimensioni ridotte del team stipendiato favoriscono una grande capacità di risposta e stretti rapporti con volontari e artisti. Gli ex volontari restano spesso legati all'associazione, formando una sorta di grande famiglia unita dall'esperienza delle missioni. L'assemblea generale annuale è un'occasione per riunire soci, volontari e partner per fare il punto della situazione, discutere le direzioni ed eleggere il consiglio di amministrazione. A titolo esemplificativo, nel 2020 l'associazione ha avviato una riflessione strategica per adattare i propri metodi di azione al contesto della pandemia di Covid-19, in consultazione con i propri membri. Questa adattabilità e flessibilità nella gestione gli hanno permesso di superare periodi difficili (conflitti che impediscono determinate missioni, crisi sanitarie, ecc.) mantenendo al contempo l'attenzione sul suo scopo.

Partner e sostenitori dell'associazione

Per realizzare i suoi progetti in tutto il mondo, Clowns Without Borders Francia si avvale di una vasta rete di partenariati , che riflettono la trasversalità della sua azione tra cultura e umanitarismo. Questi partner si dividono in diverse categorie complementari:

  • ONG e associazioni umanitarie (partner operativi) : Sul territorio, Clowns Without Borders collabora molto spesso con altre ONG che lo ospitano o integrano i suoi spettacoli nei loro programmi. Ad esempio, durante le sue missioni nella Repubblica Democratica del Congo, l'associazione ha potuto contare sul supporto logistico di Medici del Mondo e della Croce Rossa locale. Allo stesso modo, in Guatemala, sono state organizzazioni come Enfants Réfugiés du Monde , ATD Quart Monde o Medici Senza Frontiere (Svizzera) a facilitare l'arrivo dei clown nelle comunità isolate. Queste ONG partner vedono nei clown un modo per portare benessere psicologico ai loro beneficiari e per rafforzare l'efficacia complessiva degli aiuti. A volte i legami sono vecchi: in Madagascar, ad esempio, Clowns Without Borders lavora da oltre 15 anni in collaborazione con la ONG Handicap International e l'associazione malgascia Afafi per organizzare i suoi tour nelle regioni remote. L'associazione sostiene anche programmi gestiti dall'UNICEF, dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) o da Save the Children, a seconda del contesto. Questa sinergia con il settore umanitario tradizionale è un pilastro del suo modo di operare.
  • Istituzioni pubbliche e agenzie internazionali : Clowns Without Borders Francia beneficia del sostegno di numerose istituzioni, in particolare per il finanziamento dei suoi progetti. Il Ministero della Cultura francese sostiene l'associazione nell'ambito della sua missione di promozione dei diritti culturali. Anche l' Agenzia francese per lo sviluppo (AFD) , la banca statale per lo sviluppo, ha contribuito ad alcune missioni o studi di impatto. Le ambasciate francesi all'estero (Madagascar, Senegal, Egitto, ecc.) forniscono regolarmente un sostegno finanziario o logistico alle tournée di clown in questi paesi. A livello locale, la città di Parigi ha riconosciuto l'associazione con il marchio Solidev per il sostegno di iniziative solidali e i consigli regionali o dipartimentali possono occasionalmente sovvenzionare azioni in Francia. Sulla scena internazionale, Clowns Without Borders International (rete mondiale di cui CSF Francia fa parte) è riconosciuta come partner ufficiale dell'UNESCO per la promozione della diversità culturale e del diritto all'infanzia (status consultivo ottenuto nel 2015). Questo riconoscimento istituzionale rafforza la credibilità dell'associazione nella comunità umanitaria.
  • Fondazioni, mecenati e responsabilità sociale d'impresa : una parte significativa delle risorse proviene dalla generosità privata, attraverso fondazioni e mecenati aziendali. Tra i sostenitori più fedeli possiamo citare la Fondazione Air France , che da molti anni collabora con la CSF per finanziare le missioni in Africa. Anche la Fondazione Pierre Bellon (del fondatore di Sodexo) è un importante partner finanziario. A seconda dei progetti, contribuiscono anche altre fondazioni aziendali o familiari: la Fondation de France, l'Hoppenot Endowment Fund, la Wavestone Foundation, la Banque Populaire Rives de Paris Foundation, ecc. Alcuni enti o programmi pubblici possono svolgere un ruolo di mecenatismo, ad esempio l' Agenzia per il servizio civico o i fondi culturali franco-tedeschi. Parallelamente, l'associazione sta sviluppando iniziative di sponsorizzazione aziendale attraverso partnership con PMI e grandi aziende sensibili alla sua causa. Ad esempio, il tour operator solidale Touristra Vacances è uno dei partner operativi e offre il suo supporto logistico. Aziende come Processus Chenel (specializzata in scenografia) supportano CSF ​​fornendo attrezzature sceniche. Inoltre, Clowns Without Borders propone alle aziende diverse opportunità di partnership (giornate di solidarietà, team building attorno ai clown, ecc.) per coinvolgere il mondo aziendale nella sua avventura umanitaria.
  • Artisti, personalità e strutture culturali : Molti artisti di fama hanno scelto di patrocinare o sostenere Clown Senza Frontiere Francia, consapevoli della portata della sua azione. Il musicista Matthieu Chedid (alias -M-), sponsor dell'associazione, riassume il suo sostegno in una frase: "Ridere è vivere... Sono orgoglioso che esistano associazioni come Clown Senza Frontiere" . Accanto a lui, il comico Pascal Légitimus , il cantante Arthur H , il mago Yann Frisch , il giornalista Fabrice Drouelle e la batterista Anne Paceo sono tra le madrine e i padrini che hanno prestato la loro voce per promuovere le azioni dei clown solidali. Queste personalità non solo forniscono supporto morale, ma spesso partecipano anche a eventi di raccolta fondi o di comunicazione, ampliando il pubblico dell'associazione. Clowns Without Borders intrattiene stretti legami anche con il mondo del circo e dello spettacolo in Francia. Numerosi luoghi e compagnie culturali sostengono i suoi progetti: il Cirque Électrique (luogo alternativo di Parigi), il Cirque Jules Verne di Amiens (Centro Nazionale del Circo), la scuola di clown Le Samovar nella periferia di Parigi, il centro d'arte Le 104 di Parigi e la Scène nationale de l'Essonne hanno contribuito a residenze creative o ad attività di sensibilizzazione guidate dal CSF. Nel nord della Francia, compagnie come la Compagnie Vis Comica e festival di strada hanno ospitato spettacoli a sostegno della causa del CSF. Questo sostegno culturale rafforza la visibilità dell'associazione nella comunità artistica e la aiuta a reclutare nuovi volontari.
Sponsor dell'associazione Clown Senza Frontiere

Riunendo partner provenienti da contesti diversi – umanitario, istituzionale, privato, culturale – Clowns Sans Frontières Francia riesce a costruire progetti completi, in cui ciascuno fa la sua parte. Ad esempio, una missione tipica potrebbe essere finanziata da una fondazione aziendale, organizzata in collaborazione con Medici del Mondo in loco, con la partecipazione di artisti locali individuati tramite l'Istituto francese, ed essere oggetto di un reportage trasmesso sulle reti di uno sponsor famoso. Questa rete di partenariato è coordinata dall'associazione con professionalità, cosa che le è valsa l'adesione a diverse reti ufficiali : è membro del Coordination SUD (coordinamento nazionale delle ONG francesi di solidarietà), nonché del Groupe Enfance , che riunisce le ONG che operano per i diritti dei bambini. Fa parte anche della rete Clowns Without Borders International , di cui si parlerà più avanti, che raccoglie le esperienze delle diverse sezioni nazionali.

Una rete internazionale di clown umanitari

Pur essendo autonoma nella sua gestione, Clowns Without Borders France si è inserita fin dall'inizio in una dinamica internazionale, integrandosi in una costellazione di associazioni sorelle sparse in tutto il mondo. Tutto ebbe inizio con l'iniziativa fondativa di Tortell Poltrona in Spagna nel 1993, che ispirò non solo la Francia, ma anche altri Paesi a creare la propria branca dei clown senza frontiere. Clowns Without Borders International (CWBI) è oggi la federazione informale che riunisce queste diverse sezioni nazionali. Con sede a Barcellona, dove tutto ha avuto inizio, il CWBI promuove il coordinamento, lo scambio di buone pratiche e la visibilità globale del movimento.

Clowns Without Borders International (CWBI) è oggi la federazione informale che riunisce queste diverse sezioni nazionali.

Attualmente sono circa quindici le sezioni attive di Clown Senza Frontiere in tutto il mondo. Oltre che in Francia e Spagna, le associazioni Clown Senza Frontiere esistono in Canada (fondata nel 1993-94, è stata una delle prime dopo la Spagna), in Svezia (Clowner Utan Gränser, creata nel 1996), negli Stati Uniti (Clowns Senza Frontiere USA, lanciata nel 1995 durante una missione nel Chiapas messicano), ma anche in Belgio , Germania , Sudafrica , Australia , Irlanda , Brasile , ecc. Ognuna di queste entità è giuridicamente indipendente, ma tutte condividono la stessa missione umanitaria e la stessa filosofia di impegno volontario attraverso l'arte. La rete CWBI facilita incontri regolari tra queste sezioni (assemblee internazionali, formazione congiunta) e svolge attività di advocacy congiunta sulla scena internazionale a favore dei diritti culturali e del diritto all'infanzia. Dal 2015, Clowns Without Borders International ha ottenuto lo status consultivo presso l'UNESCO, che le ha consentito di partecipare a conferenze mondiali sull'educazione artistica e sulla pace. Questo riconoscimento rafforza l’idea che il modello avviato da Tortell Poltrona abbia assunto una dimensione globale.

Clown senza frontiere © Christophe Raynaud de Lage - Tanzania 2015

Le collaborazioni tra le diverse branche sono frequenti. Storicamente, come abbiamo visto, la prima missione del CSF Francia nel 1993 fu un'iniziativa franco-spagnola in Croazia, così come nel 1994 una missione franco-canadese si recò nell'ex Jugoslavia. Ancora oggi, a volte vengono formati team misti per progetti specifici: ad esempio, un clown della CSF Svezia si unirà a un tour guidato dalla CSF Belgio in Grecia, oppure la CSF Francia co-organizzerà un progetto con la CSF Canada in Libano. La condivisione delle informazioni avviene costantemente tramite il CWBI, che mantiene un calendario delle missioni di ciascun Paese per evitare duplicazioni e promuovere sinergie. In caso di crisi gravi, come il terremoto di Haiti del 2010, le sezioni possono unire i loro sforzi: ad esempio, dopo il terremoto, Clowns Without Borders ha realizzato diverse tournée ad Haiti nel 2010-2011 con la partecipazione di artisti provenienti da vari paesi, in collaborazione con ONG come Terre des Hommes.

Ogni antenna porta con sé la propria sensibilità, arricchendo l'insieme. Gli svedesi, ad esempio, hanno sviluppato metodi ispirati alla psicologia dei clown per lavorare con i bambini soldato in Uganda; I canadesi si sono concentrati sulla formazione di clown locali nei paesi visitati; Gli americani hanno documentato alcuni interventi (come quello in Chiapas nel 1996) che dimostrano come la presenza dei clown possa addirittura contribuire ad allentare le tensioni (si dice che uno spettacolo offerto ai simpatizzanti zapatisti abbia contribuito a disinnescare una situazione tesa durante i negoziati di pace). Questo feedback alimenta il pensiero collettivo.

Clowns Without Borders Francia mantiene stretti legami con le sue controparti spagnola e canadese, data la loro storia comune, nonché con Clowns Without Borders Svezia, una delle sezioni più attive in Europa. Nel 2022, ad esempio, il CSF Francia ha partecipato insieme al CSF Svezia e alla Spagna a un progetto sostenuto dall'Unione Europea per promuovere i diritti dei bambini attraverso il circo sociale. Questo tipo di partenariato internazionale dimostra la coesione della rete CWBI e la volontà di includere l'arte del clown umanitario in quadri più ampi di cooperazione internazionale. A livello interno, il CWBI consente anche la condivisione di strumenti (guide sulla sicurezza, carte etiche, valutazioni di impatto) e l'adozione di posizioni comuni. L'etica e lo statuto di Clowns Without Borders France, ad esempio, sono strettamente allineati a quelli definiti a livello internazionale per garantire la pratica responsabile del clown umanitario.

Pertanto, sebbene Clowns Without Borders Francia operi principalmente con risorse proprie, non è mai isolata. Appartiene alla famiglia mondiale dei Clown Senza Frontiere , uniti dallo stesso naso rosso, simbolo di speranza. Questa rete internazionale moltiplica la portata dello slogan "bambini senza sorrisi, mai più" , facendolo risuonare in tutti i continenti. Offre inoltre all'associazione francese una piattaforma per presentare le proprie idee alle principali autorità e per imparare dagli altri. In definitiva, questa diplomazia della risata costruisce ponti tra i popoli: i clown senza frontiere formano una sorta di ambasciatori universali del diritto all'infanzia.

Testimonianze e storie significative

Dietro i numeri e i principi si celano storie umane che incarnano il lavoro di Clown Senza Frontiere. Alcune storie emblematiche ci permettono di cogliere l'essenza e l'emozione di queste missioni come nessun'altra.
Clown senza frontiere © - Ethipie 2019

L'aneddoto fondativo è di per sé una bella testimonianza di solidarietà infantile: nel 1993, alcuni scolari di Barcellona, ​​venendo a sapere che i loro corrispondenti di una scuola croata vivevano in un campo profughi e "non avevano più motivo di ridere" , organizzarono una raccolta fondi per mandare lì il loro clown preferito, Tortell Poltrona. Furono i bambini spagnoli i primi ad avere l'idea di usare un clown per consolare altri bambini traumatizzati dalla guerra. Tortell, commosso da questa richiesta, attirò più di 4.000 bambini al suo spettacolo nell'accampamento croato, scatenando indimenticabili scoppi di risate tra le tende. L'impatto è stato tale che gli operatori umanitari presenti si sono resi conto di quanto "avevamo bisogno di clown e risate per le popolazioni in crisi". In questo momento si concretizzò la necessità di una struttura come Clowns Without Borders. Tortell Poltrona ama ricordare che, sul posto, dopo lo spettacolo un bambino gli disse semplicemente: "È da tanto che non ridiamo, grazie". Queste poche parole da sole giustificavano l'intera impresa nascente.

Man mano che le missioni procedono, i clown accumulano ricordi spesso sconvolgenti. In Macedonia, durante la crisi del Kosovo nel 1999, un clown della squadra francese ricorda un'esibizione in un campo profughi albanese: "All'inizio, i bambini restavano a distanza, con gli occhi vuoti. Poi uno di loro ci ha sorriso mentre ci comportavamo come degli idioti, e tutti gli altri si sono avvicinati lentamente. Alla fine, volevano tutti toccarci il naso rosso, come per controllare se fosse vero... e hanno riso a crepapelle". Il potere trasformativo della risata su un gruppo di bambini prostrati rimane impresso nella sua memoria, così come la metamorfosi dell'atmosfera nel campo quel giorno: i genitori stessi ridevano quando hanno visto i loro figli giocare di nuovo.

Clown senza frontiere © Christophe Raynaud De Lage - Palestina 2018

Altra scena, altro continente: nel 2017, in una remota cittadina del Madagascar , il team di Clowns Without Borders ha messo in scena uno spettacolo all'aperto con l'aiuto del gruppo musicale locale Telofangady . Isabelle, partner malgascia del CSF, racconta che alla fine dello spettacolo, gli abitanti del villaggio hanno improvvisato una danza collettiva attorno ai clown: "Gli artisti del CSF e i nostri musicisti locali hanno ballato mano nella mano con i bambini e i genitori. Non sapevamo più chi fosse un clown e chi uno spettatore. Quel giorno, il villaggio ha ritrovato la sua antica gioia e per qualche ora la gente ha dimenticato la siccità, la povertà... Fa notare che da questa visita, gli insegnanti locali hanno integrato più giochi e canzoni nelle loro scuole, convinti dalla loro esperienza dei benefici del gioco per i bambini.

Anche in Francia ci sono storie significative. Ad esempio, durante un workshop condotto nella periferia di Parigi, i giovani volontari delle baraccopoli hanno parlato dell'impatto su di loro: "All'inizio della formazione, non osavo quasi parlare. E io ero lì, a fare il pagliaccio di fronte a 50 bambini che ridevano... Non mi riconoscevo!" racconta uno di loro, sorridente, orgoglioso di aver superato la sua timidezza grazie al progetto con Clowns Without Borders. Un altro aggiunge: “Quando ero piccolo in Romania, non ho mai visto uno spettacolo. Quindi far ridere i bambini francesi oggi, per me, è una vendetta". Queste parole dimostrano che l'arte del clown può anche trasformare positivamente chi la pratica, oltre a chi la vede: un prezioso effetto moltiplicatore.

Tra le figure di clown che hanno segnato la storia dell'associazione, possiamo citare Malik Nahassia , uno dei co-fondatori, che ha svolto numerose missioni negli anni '90 e 2000. Ricordava in particolare una tournée nell'ex Jugoslavia, durante la quale la squadra dovette essere scortata dalle forze di pace dell'ONU per raggiungere un orfanotrofio isolato in Bosnia. “Giocavamo sotto la protezione di soldati armati, era surreale… E questi bambini, che avevano perso tutto, ridevano nel vedere le mie scarpe troppo grandi e i miei errori. In quel momento, ho capito che il nostro posto era davvero qui, vicino a coloro che soffrono". Questo sentimento di legittimità dell'artista al centro della crisi , molti clown lo hanno espresso a posteriori: lungi dal sentirsi inutili di fronte all'orrore, avevano la sensazione di fornire un aiuto unico, complementare a quello dei medici o degli umanitari.

Immagini tratte dalla pagina Le nostre missioni del sito web di Clown Sans Frontières Francia .

Gli aneddoti potrebbero moltiplicarsi: ecco un naso rosso regalato a un bambino che non se lo toglie mai, lì un clown che fa ridere un gruppo di mamme stremate in un accampamento di fortuna, o questo spettacolo improvvisato sotto la pioggia in Bangladesh dove gli artisti finiscono bagnati ma felici di vedere il pubblico ballare insieme a loro sotto l'acquazzone. Queste storie, spesso riportate nei diari di missione dell'associazione, alimentano la leggenda e lo spirito di Clown Senza Frontiere. Ci ricordano che dietro ogni azione ci sono incontri indimenticabili : quelli di esseri umani che, al di là delle barriere del linguaggio e della sfortuna, si collegano attraverso la risata e l'emozione condivisa.

In conclusione, Clowns Without Borders France incarna una forma originale di umanitarismo in cui l'arte dello spettacolo diventa un vettore di cura dell'anima. La sua storia e il suo funzionamento dimostrano la serietà e il rigore messi al servizio di un'idea poetica: "offrire una bolla di risate ai bambini che attraversano la tempesta" . Per i professionisti del circo e dello spettacolo, si tratta di un esempio riuscito di ciò che la loro arte può apportare alla società in generale, anche nelle zone di crisi più difficili. Per il settore umanitario, è un promemoria che aiutare le persone non significa solo dare pane e un tetto, ma coinvolge anche cultura, gioco e speranza . E per tutti noi è un invito a credere nel potere universale della risata: un linguaggio senza confini che, con modestia ma sicurezza, aiuta a ricucire i legami e le persone. Come afferma giustamente uno degli sponsor dell'associazione, Yann Frisch, "i clown celebrano qualcosa di bello, misterioso e talvolta curativo: la risata condivisa. […] Un possibile modo per curare le ferite di un mondo sanguinante".

Bibliografia / Sitografia

  • Clowns Without Borders Francia – Sito ufficiale : pagine “La nostra missione” e “La nostra visione” (consultato nel 2025). Informazioni sulla missione artistica, i principi e la storia dell'associazione.
  • Coordinamento SUD – Clowns Senza Frontiere Francia : scheda di presentazione della ONG (consultata nel 2025). Sintesi dello scopo, delle modalità di azione e dell'advocacy di CSF Francia. (coordinationsud.org)
  • Aurélie Billecard, LePetitJournal.com , 6 agosto 2023 – “Clowns Without Borders: abbattere le frontiere attraverso la risata e la solidarietà” . Articolo giornalistico che presenta le azioni del CSF (Francia e internazionale), con citazioni del delegato generale ed esempi recenti. (lepetitjournal.com)
  • Viviane Poiret (CSF) intervistata su Le-Clown.fr, 19 gennaio 2021 – « Che cosa sono i Clown senza frontiere? » Presentazione al grande pubblico degli obiettivi del CSF (bambini vittime di guerra, povertà, esclusione) e dei primi ambiti di intervento (campi profughi, baraccopoli, carceri minorili, ecc.). (le-clown.fr)
  • Blog di Nomadic Arts , 13 dicembre 2016 – “Clowns Without Borders – Fai una donazione!” » .​ Cifre del 2016 del CSF Francia (numero di missioni, beneficiari, artisti volontari) e richiesta di sostegno, che illustrano il funzionamento finanziario dell'associazione. (arts-nomades.blogspot.com)
  • Wikipedia (fr), articolo Clown senza frontiere (ultimo aggiornamento 2025). Cronologia della creazione (Tortell Poltrona nel 1993 a Barcellona, Antonin Maurel per la filiale francese), con riferimenti a fonti specializzate (BnF, Journal des Arts). (it.wikipedia.org)
  • Testimonianza di Isabelle Marie (partner malgascio del CSF) – pubblicata su clowns-sans-frontieres-france.org, 2020. Resoconto della sua esperienza al fianco del CSF in Madagascar, evidenziando l'impatto sui bambini e i benefici dello scambio interculturale per i partner locali. (clown-senza-frontiere-francia.org)
  • Clowns Without Borders Francia – Pagina “I nostri partner” del sito ufficiale (consultato nel 2025). Elenco dei principali sostenitori (fondazioni, istituzioni, associazioni culturali, ONG di settore) che illustrano la rete di partner eterogenei dell'associazione. (clown-senza-frontiere-francia.org)
  • Clowns Without Borders USA , pagina “Chi siamo” (consultato nel 2025). Indicazione dell'appartenenza del CSF Francia alla rete internazionale CWBI, composta da 15 sezioni in tutto il mondo. (clownssenzaconfini.org)
  • Clowns Without Borders Francia – Rapporto di attività e conti 2019 (dati estratti tramite Wikipedia).
    Cifre (bilancio annuale, numero di dipendenti e volontari) che evidenziano la dimensione umana dell'associazione. (it.wikipedia.org)

Commenti

    Nessun commento o domanda! Sii il primo !

    Portale aereo autonomo da 7 m
    3 05000

    Portale aereo autonomo da 7 m

    Pieghevole e trasportabile. Montaggio rapido per 1 persona.

    Mazza da rimbalzo lunga PX3 Radical Fish
    1800

    Mazza da rimbalzo lunga PX3 Radical Fish

    Club di rimbalzo - Gioco di collaborazione/NetJuggler
    52 cm - 220 g

    Kit diabolo al quarzo + Accessori
    4610

    Kit diabolo al quarzo + Accessori

    Diabolo a triplo cuscinetto, bacchette in Superglass, corda Henrys da 10 metri e borsa!

    Rola Bola Pedalo®
    8495

    Rola Bola Pedalo®

    Board and roll con una bella finitura. Prodotto realizzato in Germania da Pedalo®.

    Tessuto aereo
    7300

    Tessuto aereo

    Larghezza del tessuto: 1 m50. Scelta di colori e lunghezze.

    ConnessioneItaliano